I testimonial: Marco Rosatto, Fiori di Loto, Vengo anch’io si tu si, ASD Wheelchair Versilia e G.S. Handicappati Toscani.


Di Alessandro Giusti, Addetto Stampa Panathlon International Area 6 Toscana
Se si volesse definire in un’immagine il concetto di “sport puro” si potrebbe cominciare con l’incrollabile volontà di non arrendersi mai davanti alle difficoltà, il dare fondo a tutte le proprie energie per riuscire a prevalere su se stessi e soprattutto all’amore incondizionato per l’attività sportiva in quanto mezzo di unione e di confronto con gli altri per poter arricchire ed arricchirsi di energie positive; tutte qualità queste che sono magnificamente amalgamate nella pratica sportiva paralimpica.
Il Panathlon Club Versilia Viareggio ha voluto festeggiare lo sport paralimpico con una bella e partecipata conviviale tenutasi lo scorso 7 aprile presso il Ristorante “La Casina” al Marcopolo.
La compagine guidata dal presidente Luciano Ciomei ha invitato per l’occasione alcune associazioni che operano ad alto livello nel settore dello sport paralimpico proprio per portare una testimonianza diretta di questo importantissimo settore sportivo che, oltre ad ottenere spesso risultati eccellenti nelle competizioni internazionali, rappresenta pienamente tutti quei valori di inclusività dello sport di cui anche il Panathlon si è sempre fregiato.
Data l’importanza di questa conviviale è da sottolineare il gran numero di ospiti di rilievo quali il Governatore dell’Area 6 Toscana Andrea Da Roit, il Presidente del Comitato Paralimpico Massimo Porciani, il past president del Panathlon Club Versilia Viareggio Vittorio Giusti, il navigatore paralimpico Marco Rossato, Stefano Bacci presidente dell’Associazione Fiori di Loto e direttore tecnico della Para Kick Boxing Kuro obi, Maria Rosa Biagi, presidente del G.S. Handicappati Toscana e vice presidente dell’Associazione Fiori di Loto, Federico Matarresi, fondatore del Gruppo Podistico Rossini ,poi denominato “Vengo anch’io,si tu si”.
Nell’aprire la serata il presidente del Panathlon Club Versilia Viareggio Ciomei porta anche un saluto panathletico da parte del socio e Delegato CONI per la Provincia di Lucca Avv.to Stefano Pellacani impossibilitato a partecipare. Si prosegue poi con la presentazione e la lettura del giuramento di due nuovi soci quali il navigatore Marco Rossato e la maratoneta e atleta di triathlon Serena Rossi, grandi sportivi che andranno ad arricchire il Club con la loro esperienza e passione.
Marco Rossato, dopo essere stato stato premiato dal Governatore Da Roit con la targa “Premio alla carriera in attesa delle prossime imprese”, ha presentato ai presenti il proprio libro “Cambio Rotta. Io e Muttley 1648 miglia sotto costa in cerca di porti senza barriere”in cui racconta la sua passione per la vela e il suo impegno nel diffondere attraverso di essa sia un valido aiuto a chi volesse avvicinarsi a questa disciplina da paralimpico sia una guida alle amministrazioni pubbliche su come creare una città “a misura”di disabile .
Marco, che proviene da un paese agricolo del nord, comincia ad appassionarsi di mare e di vela da giovanissimo ;nonostante la distanza dalla costa stringe nel tempo molte amicizie con velisti e skipper che lo fanno innamorare ancora di più di questo mondo portandolo fino a Cuba nel 1998. Il punto di svolta avviene nel 1991 a seguito di un terribile incidente che costringe Marco in una sedia a rotelle;tutto è diventato più buio e difficile, ma Marco non si è dato per vinto e aggrappandosi con tutte le sue forze proprio a quella sua passione per la vela è riuscito a procurarsi una barca e ha cominciato a volare sospinto dal vento.
La prima tappa è stata quella di trascorrere la sua lunga convalescenza facendo su e giù dalla Scuola di Vela e di Navigazione di Sabaudia nel Circeo, fondata da Luigi Zambon e da sua moglie Gabriella.
Dal 2005 al 2017 fonda ed è presidente del “SailAbility Onlus”, una scuola vela in cui è anche istruttore; in questi stessi anni partecipa anche alla World Championship I.F.S.D. Hansa Class liberty Single Person come timoniere, ottenendo un 7° posto, e ai Campionati italiani , zonali e regionali (2013 e 2018). Del 2016 è il Plenilunio,regata in notturna sul Lago di Garda , con un equipaggio di 6 persone. Intanto dal 2015 al 2018 ricopre il ruolo di Segretario Nazionale di Classe Hansa, classe di imbarcazioni paralimpiche, e dal 2018 al 2019 è presidente dell’ AICH (Associazione Italiana Classe Hansa).
Ciò che porterà Marco Rossato alla ribalta nazionale e internazionale sarà la sua impresa, compiuta nel 2018, di circumnavigare l’Italia in solitaria su “Foxy Lady,un trimarano a vela di 8 metri studiato inizialmente per i laghi del nord Europa,accompagnato solo dal suo fedele cane Muttley. Partito il 22 Aprile dall’Arsenale di Venezia percorre 1648 miglia lungo le coste italiane e ,dopo aver fatto tappa in 60 porti,approda il 22 Settember 1918 a Genova. Questa lunga navigata entro le 6 miglia,che lo ha visto sostare a Chioggia, Ravenna, Rimini, Reggio Calabria, Napoli, Livorno, La Spezia e Chiavari e in cui si è servito per viaggiare solo di un app sul cellulare e di una radio, è rientrata nell’ambito del Progetto “TRI Sail4All” allo scopo di divulgare i diritti dei disabili della Convenzione ONU, rilevare lo stato dell’accessibilità delle aree portuali italiane, sensibilizzare sul limite della patente nautica per i disabili e svolgere una sensibilizzazione ambientale sui nostri mari in collaborazione con le Sezioni della Lega Navale Italiana.
L’anno successivo Marco, con l’aiuto della giornalista Simona Merlo, scrive il suo libro “Cambio rotta: io e Muttley 1648 miglia sotto costa in cerca di porti senza barriere”per la casa Editrice Ugo Mursia.
Marco Rosato ha poi introdotto al tavolo della presidenza il Presidente del G.S. Handicappati Toscani Maria Rosa Biagi e si è proceduto alla premiazione da parte del Presidente Comitato Paralimpico Massimo Porciani dell’atleta Maicol Ciramitaro, per la specialità Tiro con L’Arco, e di Federica Checchi, per la specialità nuoto, da parte del Past President del Panathlon Vrsilia Viareggio Vittorio Giusti.
Il Maestro 6° Dan Tiziano Balloni ha poi presentato e premiato, assieme al Consigliere e Segretario Panathlon Alberto Puccetti, il Presidente della Fiori di Loto e Direttore tecnico della Para Kick Boxing Kuro Obi Stefano Bacci e gli atleti Davide Sanguinetti, Omar Xhafa, Giorgio Piancastelli e Angelo Beatrice.
Sempre Balloni ha introdotto anche i Tecnici Paolo Razuoli. Grottino Pasquale e Pierpalo Ercini.
Il Cerimoniere Carlo Ciaponi ha poi introdotto l’Associazione Sea Wolf per la disciplina Hokey in Carrozzina. L’ ASD WheelchairHokey Versilia A.P.S. , società inclusiva di powerchair hokey fondata nel 2019 da alcuni soci della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) che si prefigge lo scopo di far avvicinare a questa disciplina persone affette da distrofia muscolare, SMA o altre patologie neuromuscolari. Infatti il Powerchair Hokey è uno degli sport più adatti a queste patologie trattandosi di uno sport di squadra ppraticabile con diversi gradi di disabilità. Affiliati dal 2020 alla Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport (FIPPS) ed al Comitato Italiano Paralimpico (CIP) sono la prima e unica squadra di Powerchair della Versilia e della Provincia di Lucca; il loro obbiettivo è quello di sviluppare ulteriormente questa disciplina sportiva sia nel territorio che a livello regionale. Da ricordare il loro secondo posto al Campionato Nazionale di Powerchair Hokey Serie A2 Stagione 2023-2024.
Il Vice Presidente del Panathlon Club Versilia Viareggio Nicola Palestini, Chinesiologo, ex giocatore e allenatore di rugby e preparatore atletico di Hokey su pista per la Rotellistica Camaiore, ha poi introdotto e premiato Carlo Benedetti, ex Vigile del Fuoco e giocatore di Hokey su Pista da poco nominato delegato FIPPS (Federazione Paralimpica Powerchair Sport) per la Toscana, Francesca Benedetti, giocatrice con stick che ha militato nei Lupi Toscani di Scandicci dal 2016 e dal 2020 nei Sea Wolf di cui è tra i fondatori e la giovanissima e talentuosa Alice Checchi, giocatrice con Mazza dal 2024.
Questa serata del Panathlon Club Versilia Viareggio è stata una bellissima ed emozionante immersione nell’universo dello sport paralimico che ha permesso ai presenti di conoscere al meglio e di persona le associazioni, gli allenatori e gli atleti che, nonostante le difficoltà, riescono a gettare la loro passione oltre l’ostacolo ottenendo risultati prestigiosi.
GALLERIA




