-L’Editoriale di Andrea Ceccotti– La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija), è uno Stato sovrano dell’Europa centrale che noi triestini conosciamo molto bene in quanto confinante a ovest con l’Italia (Friuli-Venezia-Giulia) e soprattutto per il fatto che si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (Golfo di Trieste). Dal 1° maggio del 2004 […] Leggi tutto
–L’Editoriale- Lo Zanichelli nello spiegare il significato del Passato Prossimo, dice “Fatti conclusi nel passato i cui effetti perdurano nel presente”. Esempio: Il Panathlon è stato come un villaggio racchiuso ermeticamente tra alte mura, tutto dedito ad una vita comunitaria. Dunque è stato ma…sta uscendo. Così è se vi pare, per scomodare Luigi Pirandello. Quello […] Leggi tutto
–di Francesco Schillirò– Come si può parlare di riattivare alcune diciamo” attività sportive”, quando giustamente, e lo dico da medico, si è limitata la libertà alla popolazione? quando ognuno di noi, per rispetto reciproco, non può condividere momenti affettivi con gli stessi familiari? Ovviamente il tributo dato e che sempre si darà a “Cesare” ancora […] Leggi tutto
–di Massimo Rosa- Rugby, Pallacanestro e Volley hanno chiuso i battenti, la stagione 2019-2020 è terminata. Nessun titolo sarà assegnato né tantomeno ci saranno promozioni e retrocessioni. Solo il calcio ancora fortemente tentenna di fronte alla difficile decisione. Fermarsi o andare avanti? Mah! Giovanni Infantino, il presidente della Fifa afferma che se non ci sono […] Leggi tutto
Redazione “GIANNI BRERA” -di Sara Perin- È una lotta, una battaglia, una guerra, possiamo definirla in qualsiasi modo, ma è la realtà dei fatti: la situazione mondiale attuale è senza precedenti e ci ha colto tutti alla sprovvista, ci ha rinchiuso all’improvviso nelle nostre case, chiedendoci di resistere e di lottare, ma non abbiamo ancora […] Leggi tutto
-E’ mancato GIANNI MURA -L’Editoriale di Alessandra Rutili –„[A Gianni Brera] E tu con coscienza e scrupolo artigianale (ma io non dimentico tutti i libri che hai in casa) avevi inventato una lingua viva, piena di venature, di rimandi, come uno che aveva letto Runyon ma anche Folengo. Eri nato con l’atletica e il ciclismo, […] Leggi tutto
Da quando PANATHLON PLANET è divenuto operativo a partire dalla fine dello scorso ottobre, il numero di lettori registra un continuo crescendo che non può non regalarci grandi motivi di soddisfazione. Ciò vuol dire cha la formula proposta di informare sul “presente non dimenticando il passato” trova gradimento tra gli internauti amanti dello sport. Visto […] Leggi tutto
Riflessioni su Cultura Etica Sport del presidente panathlon Italia Giorgio Costa di Giorgio Costa La cultura La Cultura è conoscenza quindi è sapere, un patrimonio di cognizioni acquisite nella formazione dell’agire individuale ed in base ad un insieme di simboli (es. la bandiera), di modelli di comportamento è anche valori, e ciò che la […] Leggi tutto
Il Panathlon nasce a Venezia nel 1951. Storia della sua nascita, dalle idee di Thomas Arnold al fascismo ed alla sua fondazione. di Massimo Rosa Origini del Panathlon: le idee di T. Arnold In molti si chiedono cos’è il Panathlon, spesso lo scambiano per Pantheon, per Biathlon, per Pentathlon…così noi vi raccontiamo il perché di […] Leggi tutto