
Tennis di Alberto Capilupi – Redazione Panathlon Verona G.Brera UniVr – Area1 Veneto Trentino/AA
E’ noto anche come “Wimbledon” e ufficialmente è chiamato “The Championships”; è il più antico evento nello sport del tennis; è il terzo torneo del “Grande Slam” in ordine cronologico annuale, preceduto dall’Australian Open e dagli Open di Francia e seguito dagli US Open; è l’unico “Major” ad essere giocato sull’erba.
Cadenza: Annuale
Detentrice: Barbora Krejčíková
Fondazione: 1877
Impianto: All England Lawn Tennis and Croquet Club
Quest’anno è giunto alla sua 131^ edizione.
Non è stato disputato solo negli anni delle due grandi guerre mondiali.
Fu organizzato per la prima volta nel 1877 dall’All England Lawn Croquet Club di Londra, ed è diventato il più famoso di tutti.
E’ il più antico e prestigioso torneo di tennis al mondo: si tiene ogni anno da 140 anni a Londra e viene giocato sull’erba dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club di Wimbledon dai migliori tennisti al mondo, vestiti rigorosamente di bianco
Il montepremi dell’edizione 2025 del torneo di Wimbledon infatti sarà da record, con 53,5 milioni di sterline che saranno messi in palio per un aumento del 7% rispetto allo scorso anno: 53,5 milioni di sterline a essere divisi tra i 256 partecipanti del torneo, con i 128 del tabellone maschile che riceveranno premi in denaro perfettamente identici agli egual numero del tabellone femminile.
(Nota: 1 sterlina equivale a 1,17 euro)
- Vittoria – 3.000.000 £
- Finale – 1.520.000 £
- Semifinale – 775.000 £
- Quarti – 400.000 £
- Ottavi – 240.000 £
- Terzo turno – 152.000 £
- Secondo turno – 99.000 £
- Primo turno – 66.000 £
Questo invece è il montepremi del doppio maschile e femminile di Wimbledon 2025, con i premi che vanno divisi tra i due tennisti che formano la coppia.
- Vittoria – 680.000 £
- Finale – 345.000 £
- Semifinale – 174.000 £
- Quarti – 87.500 £
- Ottavi – 43,720 £
- Secondo turno – 26.000 £
- Primo turno – 16.500 £
Già riuscire ad arrivare a prendere parte al primo turno del torneo di Wimbledon può portare nelle tasche di un tennista un lauto guadagno, pari quasi allo stipendio annuo netto di un dirigente di azienda nostrano. Il vincitore invece si assicurerà 3 milioni di sterline, come il salario annuo di un calciatore di prima fascia di un top club europeo.
QUANDO VERRANNO SORTEGGIATI I TABELLONI
Il sorteggio dei due tabelloni principali del singolare avrà luogo venerdì 27 giugno a partire dalle 11:00 italiane (le 10:00 locali). Sky Sport detiene i diritti in esclusiva dell’evento, ma non trasmetterà la cerimonia del sorteggio.
Gli italiani e le italiane presenti in entry list nei tabelloni principali di Wimbledon 2025.
Singolare uomini · Italiani a Wimbledon 2025
- Jannik Sinner
- Lorenzo Musetti
- Matteo Berrettini
- Flavio Cobolli
- Matteo Arnaldi
- Lorenzo Sonego
- Luciano Darderi
- Mattia Bellucci
- Luca Nardi
Singolare donne · Italiane a Wimbledon 2025
- Jasmine Paolini
- Lucia Bronzetti
- Elisabetta Cocciaretto
Doppio uomini · Italiani a Wimbledon 2025
- Simone Bolelli e Andrea Vavassori
- Flavio Cobolli (con Alexander Bublik)
- Luciano Darderi (con Diego Hidalgo)
- Mattia Bellucci (con Fabian Marozsan)
Doppio donne · Italiane a Wimbledon 2025
- Sara Errani e Jasmine Paolini
- Lucia Bronzetti (con Ann Li)
- Angelica Moratelli (con Sabrina Santamaria)
Le iscrizioni alla entry list del torneo di doppio misto si chiuderanno il 2 luglio.ùù
Finora nessun tennista italiano ha vinto in singolo Wimbledon. Di recente, però, Matteo Berrettini ci è andato molto vicino. Nell’edizione del 2021 il tennista italiano è arrivato da outsider in finale contro Novak Djokovic, arrendendosi al quarto set dopo aver vinto il primo.
PREVISIONI PER IL SINGOLARE MASCHILE
Interessante l’intervista rilasciata al GUARDIAN (e ripresa da TUTTOSPORT) da Kyrgios, finalista a Wimbledon nel 2022 e ora nuovamente iscritto al torneo: “Alcaraz e Sinner stanno giocando un tennis incredibile. È chiaro che saranno dei colossi dello sport per i prossimi 10 o 15 anni. Si sono spinti a vicenda a un livello che pochi hanno raggiunto prima. Credo che Alcaraz abbia quel talento e quel fattore X che avevano Federer, Nadal e Djokovic. Sinner è incredibilmente potente, ma Carlos sarà alla pari con quei grandi“. Lo ha detto in un’intervista al Guardian Nick Kyrgios, parlando del presente e del futuro dei due fuoriclasse del tennis mondiale. Kyrgios ha anche parlato di Novak Djokovic: “Ora è molto più a suo agio con se stesso. Credo che volesse essere amato dal pubblico, ma gli piace anche fare il cattivo. Trova energia quando la gente lo provoca. È il più grande tennista di tutti i tempi, quindi ora non gli importa più di tanto di quello che pensa la gente“, ha aggiunto l’ex finalista di Wimbledon nel 2022. Tre anni fa, all’ultimo atto dello Slam londinese, a batterlo ad un passo dal sogno in quell’occasione fu proprio il fuoriclasse serbo: “Il fatto di aver raggiunto la finale di uno Slam è davvero fantastico. È qualcosa che potrò condividere con i miei figli e nipoti e mostrare loro che tutto è possibile. I campi intorno a casa mia a Canberra sono generalmente di cemento con delle crepe, quindi il fatto di aver raggiunto una finale di uno Slam è davvero pazzesco. Se avessi giocato diversamente alcuni punti, avrei vinto. Ma non c’è niente di male a perdere contro il più grande di tutti i tempi. Ci penso spesso? Sì. Penso a cosa avrei potuto cambiare? Sì. Avrei potuto prepararmi meglio? No. Mi sono preparato in modo incredibile“, ha aggiunto Kyrgios, che ha anche speso un pronostico per Wimbledon, torneo al quale prenderà parte: “Credo che vincerà Alcaraz“.
Ancora più interessante il giudizio di Djokovic su Sinner.
Come raccontato dall’allenatore di Sinner, Darren Cahill, ai microfoni del podcast Served, lui stesso chiese a Djokovic un consiglio su come il ragazzo di San Candido potesse migliorare, e il tennista serbo rispose prontamente non tirandosi indietro. Di seguito le sue parole.
“Buona fortuna per il lavoro con lui. Sì, colpisce benissimo la palla, ma non c’è variazione. Pochi cambi di traiettoria, nessuna altezza sopra la rete, non viene a rete, non cerca di portarmi dentro il campo. So che risponde bene, ma non è aggressivo sulla risposta. Non attacca il mio servizio”.
Consigli che, con il senno di poi, sono serviti parecchio a Sinner.
Alcuni problemi però rimangono se l’avversario riesce a far partire lo scambio.
PANATHLON PLANET
Le foto, i video, le caricature, i ritratti, presenti su PANATHLON PLANET sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà segnalarlo alla Segreteria di redazione: se******************@**********************ia.it, che provvederà immediatamente alla rimozione delle immagini utilizzate, segnalando prontamente il nome del fotografo. Si ringrazia comunque l’autore.
N.B. IL PANATHLON E’ UN’ASSOCIAZhIONE APOLITICA ED ACONFESSIONALE SENZA SCOPI DI LUCRO CHE HA COME FINALITA’ LA DIVULGAZIONE DELLA CULTURA ED I VALORI ETICI DELLO SPORT.