
Di Gino Goti – Redazione Nazionale Panathlon Perugia
Si svolgerà mercoledì 7 maggio, a partire dalle ore 9.00, nello stadio S.Giuliana a Perugia la prima edizione delle PANATHLIADI – PERUGIA 2025: giochi riservati agli studenti delle scuole medie. La manifestazione rientra nel programma dei festeggiamenti dei 70 anni dalla fondazione del Panathlon club Perugia costituito il 5 dicembre 1955 con primo presidente Giorgio Bottelli, direttore dell’Hotel Brufani. Il Panathlon international era stato fondato all’hotel Danieli di Venezia l’11 giugno 1951. Il club di Perugia fu il 23° club costituito al mondo. Questo per le notizie storiche del club. Per tornare all’evento delle Panathliadi il club di Perugia può contare sulla collaborazione del Comune di Perugia, dell’U.S.R. (Ufficio Scolastico Regionale), del CONI regionale, del Panathlon Distretto Italia, del CSEN (Comitato provinciale che gestisce le affiliazioni sportive) e della Libertas Margot. Inoltre il club, presieduto da Luca Ginetto, è riuscito a coinvolgere: ZIGULI’ come Title Sponsor, storico marchio delle caramelle zuccherate alla frutta create dalla Falqui negli anni sessanta e ora del gruppo umbro VIM SpA del perugino Vincenzo Monetti e poi la F.A.R. Assicurazioni, Bevilacqua Autonoleggi di Federico Bevilacqua che provvederà al trasporto delle scuole partecipanti, Coldiretti Umbria, Grifo Latte, Decathlon, Croce Rossa Italiana.
Ed eccoci all’evento: 22 studenti per ogni scuola secondaria di primo grado del perugino (5 femmine, 5 maschi delle seconde classi e 5 femmine e 5 maschi delle terze classi) e due studenti in situazione di disabilità intellettiva relazionale (indistintamente di seconda e terza) si cimenteranno in almeno 10 giochi-sport. Non discipline sportive vere e proprie ma delle variazioni dove viene meno la componente agonistica e prevale quella ludica. Per ogni gioco-sport vengono assegnati punteggi alla scuola e alla fine viene fatta una graduatoria, ma a vincere è soltanto una scuola, tutte le altre sono classificate al secondo posto a pari merito. Queste le discipline: pallacanestro, calcio, tennis, bocce, corsa orienteering a squadre, rugby, golf, volley, vortex, corsa staffetta, tchoukball, corsa con i sacchi, tiro alla fune. Ogni concorrente riceverà una medaglia ricordo e una maglia. La premiazione avverrà venerdì 5 dicembre 2025 nel corso della cerimonia della seconda edizione del Panathlon Day che coincide con la data del 5 dicembre 1955 giorno della costituzione del Panathlon club Perugia. Alla scuola vincitrice spetterà la targa “Panathliadi 2025” (che resterà alla scuola), mentre la prima delle scuole riceverà la Coppa “PANATHLIADI” sulla quale sarà inciso il proprio nome e verrà rimessa in palio l’anno successivo. Un oggetto ricordo andrà agli insegnanti-accompagnatori. Il Panathlon International ha ideato le Panathliadi tenendo presente che lo sport, in primo luogo, è divertimento e gioco. Non a caso alcune federazioni sportive lo riportano nella loro definizione completa: Federazione Italiana Gioco Calcio, Federazione Italiana Gioco Handball.
Alle Panathiadi 2025 di Perugia hanno aderito 5 scuole con 120 studenti. Il progetto è ideato dal Panathlon come veicolo educativo oltre che sportivo, con l’intento di avvicinare i giovani alla pratica motoria, promuovere il rispetto delle regole e incentivare lo spirito di squadra inserendosi in un quadro più ampio di eventi rivolti al benessere e allo sviluppo armonico degli studenti. La stampa locale ha scritto “L’appuntamento del 7 maggio, grazie al Panathlon, sarà l’occasione per rafforzare il legame tra le istituzioni educative, territorio, associazionismo sportivo attraverso una giornata dedicata al talento, alla partecipazione e al rispetto reciproco”. Intanto lunedì 5 maggio alle 10.30 anteprima delle Panathliadi con la conferenza stampa di presentazione nella prestigiosa Sala Rossa del Palazzo dei Priori sede dell’Amministrazione Comunale.
Ricordo la prima edizione delle Panathliadi che tenni a battesimo all’isola di San Servolo a Venezia, allora ero Governatore dell’Area1, dove venni intervistato da Luca Ginetto, oggi Presidente del Panathlon Perugia. Nell’occasione rimasi colpito dalla validità di questa iniziativa ideata dal Panathlon VenezIa, ma, soprattutto, per l’entusiasmo dei giovani protagonisti. auspicando, quindi, che potesse espandersi in tutta Italia. Spero, quindi che Perugia sia il nuovo punto di partenza nazionale di questo ottimo veicolo di comunicazione. AD MAIORA. Massimo Rosa/Direttore PANATHLON PLANET