[vc_row][vc_column width=”1/1″]
Nel Regno Unito sembra che i cori da stadio no siano semplice tifo, ma qualcosa di più. I cori: sano attaccamento alla propria squadra diGiuliano Toffanin Cori sono il simbolo di un modo di essere molto “British” Chi non ha mai sentito “You’ll neve walk alone”? “God save the Queen. And the chants”. È probabile […] Leggi tutto
L’Italia non rispetta molto i disabili ed il loro diritti allo sport. Qui al disabile non è permesso partecipare a campionati amatoriali, a differenza di altri paesi. Storia di Michele pugile senza un avambraccio. di Giampaolo Milan Atleta per passione Questa è la storia del Panathleta rodigino Michele Brusaferro, classe 1963, avvocato di professione ed […] Leggi tutto
I fan sportivi vedranno i giochi olimpici non solo in tv e via radio, ma anche attraverso: smartphone, tablet e I-pad. Possiamo quindi affermare che i giochi olimpici educano la fruizione. di Andrea Buonaiuto Relatori giochi olimpici Uno sguardo al futuro guardandosi allo specchio. Raccontare chi siamo, farlo con gli strumenti nuovi. Unicità, sostenibilità, innovazione: […] Leggi tutto
La IX edizione del premio nazionale di giornalismo panathlon 2019 è stato assegnato al giornalista sportivo Alberto Bortolotti. di A.R. IX premio nazionale di giornalismo panathlon Panathlon e Unione Stampa Sportiva sono un binomio indissolubile all’insegna dell’etica e di tutti gli altri valori, che fanno dell’informazione un pilastro della democrazia in ogni Paese civile. La […] Leggi tutto
Il disnar, cioè il desinare (mangiare)è il vero cibo dei campioni. Una volta permetteva anche ai regatanti più poveri di nutrirsi bene prima della gara. di Salvatore Seno Nella tradizione veneziana, il Disnar, il “desinare”, ovvero il momento conviviale già da tempo veniva associato ad uno dei momenti più magici della vita veneziana: La Regata Storica. […] Leggi tutto