Da Verona ad Anversa con la nascita del PCU

di Alberto Capilupi – Redazione Nazionale Panathlon UniVr
UNIVERSIADI
I “Giochi mondiali universitari” (in inglese “FISU World Universitary Games”), originariamente chiamati “Universiadi”, sono una manifestazione sportiva multidisciplinare corrispondente ai Giochi olimpici.
L’evento è organizzato dalla FISU (Federazione Internazionale Sport Universitari).
CUSI e CUS
In Italia esiste la “Federazione Italiana dello Sport Universitario” (FederCUSI), già ente di promozione CUSI (“Centro Universitario Sportivo Italiano”), riconosciuta dal CONI quale federazione sportiva nazionale (dal 1° gennaio 2023). Il CONI ha affidato a questa federazione (come si legge nel sito del CUSI) il potenziamento dell’attività sportiva per gli studenti universitari italiani e tal fine viene istituito, presso ogni città sede di università, un “Centro Universitario Sportivo” (CUS).
La FederCUSI è membro fondatore della FISU.
PCU (PANATHLON CLUB CON SEDE PRESSO UNA UNIVERSITA’)
Il primo club al mondo ad avere sede presso una università è stato il “Panathlon club Brera Università di Verona”, fondato l’11 novembre 2009.
L’idea era quella di creare presso singole università un club che perseguisse i valori del panathlon.
Un obiettivo consisteva nell’avere studenti e professori fianco a fianco.
Un altro obiettivo era quello di creare nuovi panathlon club all’interno delle università.
PCUC – “PANATHLON CLUB UNIVERSITARY COMMITTEE” (in italiano COMITATO dei PANATHLON CLUB UNIVERSITARI)
E’ la piattaforma universitaria del Panathlon International, che si occupa di organizzare e promuovere eventi sportivi universitari come i “PCU Games” con un focus sul fair play e sull’amicizia tra gli atenei di tutto il mondo.
Il 18 ottobre 2011 si tenne l’assemblea generale per la ratifica della costituzione del PCUC.
Nel 2012 i primi Giochi mondiali PCU.
Nel 2013 i primi Giochi europei PCU.
Ai PCU Games possono partecipare anche università prive di PCU e persino altre entità territoriali.
LA SITUAZIONE IN ITALIA
Il “Panathlon club Brera Università di Verona” – che finora è l’unico PCU in Italia – ha creato qualche anno fa un proprio sito (collegato recentemente con i panathon club viciniori), in cui segue vari temi di studio di interesse culturale e scientifico, senza partecipare direttamente ad attività sportive, peraltro già promosse egregiamente dal locale CUS.
Questo schema organizzativo di interessi filosofici, culturali e sportivi, tipici del Panathlon, potrebbe essere un modello facilmente esportabile.
                                                                                               

