-di Gaudio Pedalino- Settantuno anni fa si compì la più grande impresa ciclistica di tutti i tempi e una delle più grandi dello sport tutto. Il 10 giugno 1949 da Cuneo a Pinerolo Fausto Copp... Leggi tutto
–di Lorenzo D’Ilario– Se il Giro d’Italia è stato rinviato ad ottobre e le grandi classiche del ciclismo italiano sono state posticipate ai mesi estivi e autunnali a causa dell’e... Leggi tutto
–Marco Pantani e il giro d’Italia Dilettanti 1992 –di Gino Goti– La mia avventura di regista con il Giro d’Italia dilettanti è iniziata nel 1991 con la 22^ edizione e si è... Leggi tutto
“Ho combattuto, mi sono sempre rialzato. Ma questa volta non mi rialzo più. Sono estraneo a tutto” di Tonino Raffa Un tuffo nel mare dei ricordi nel sapere che domani, 20 maggio, su Fa... Leggi tutto
“Il caso Pantani”: live social con sportivi e amici del Pirata per ricordare il campione Mercoledì 20 maggio alle 19 scopriremo i particolari del film dedicato a Marco Pantani e gli aneddoti... Leggi tutto
–Donne in bicicletta: una finestra sulla storia del ciclismo femminile in Italia Lunedì 18 maggio 2020 alle ore 18:00, in modalità streaming sulla pagina Facebook Campus Manzoni, sarà... Leggi tutto
-di Lorenzo Fabiano Della Valdonega- Stelle, fango e cenere. I tre elementi che caratterizzano la storia di un eroe dannato come Marco Pantani. Il più umano dei campioni, nelle sue imprese e... Leggi tutto
-Redazione “Gianni Brera” -Mai vista una primavera senza ciclismo! –di Sara Perin Una primavera senza ciclismo non si era mai vista, senza le Classiche del Nord, senza Giro... Leggi tutto
-L’Uci si assoggetta e s’inchina ai voleri dell’Aso -di Lorenzo Fabiano della Valdonega «La voce del padrone» è l’album che segnò l’ascesa di un artista eclettico e geniale come Franco Batti... Leggi tutto
–di Massimo Rosa– Oggi è il giorno di Pasqua, e mi ero detto di non scrivere per fare riposare la mente, la mano e la vista. Così è stato sino ad inizio del pomeriggio quando, bu... Leggi tutto