


di Alberto Capilupi – Redazione Panathlon Gianni Brera Univesità di Verona
Dopo il terzo trionfo consecutivo dell’Italia in Coppa Davis, diamo la parola ai numeri mediante una rassegna stampa mirata, partendo da un dato:
IL TENNIS E’ LO SPORT INVIDUALE PIU’ SEGUITO AL MONDO
La conferma viene dall’Intelligenza Artificiale …
AI
Il tennis è seguito da circa 1 miliardo di persone nel mondo, rendendolo uno degli sport più popolari a livello globale. Il numero di praticanti ha superato i 100 milioni di persone e la crescita è dovuta anche all’impatto di giocatori di fama mondiale.
- Appassionati globali: Si stima che ci siano circa 1 miliardo di appassionati di tennis.
- Praticanti: Il numero di persone che praticano il tennis ha superato i 100 milioni, come confermato dal terzo Global Tennis Report dell’ITF.
- Crescita: La crescita dei praticanti è stata del 21,6% rispetto all’anno precedente, in parte grazie ai giocatori che fungono da modelli di riferimento per i giovani, come Carlos Alcaraz e Jannik Sinner.
- Ranking mondiale: È classificato al quinto posto tra gli sport più seguiti al mondo, dietro a calcio, cricket, pallacanestro e hockey su prato, secondo diverse stime.
L’interesse planetario per il tennis viene ribadito anche da altre fonti:
QUI GIOCO BLOG
Il tennis è lo sport individuale più seguito nel mondo nel 2025, con centinaia di milioni di appassionati distribuiti tra Europa, Nord America, Asia e Oceania. Le competizioni come Wimbledon, US Open, Roland Garros e Australian Open sono eventi seguiti in diretta in oltre 200 paesi, e continuano a rappresentare appuntamenti imprescindibili per il pubblico globale.
Nel 2025, il tennis ha vissuto un nuovo boom grazie all’affermazione di giovani talenti provenienti da mercati non tradizionali e alla crescente copertura degli eventi femminili, che ora raccolgono un’audience pari a quella maschile. La tecnologia ha contribuito al coinvolgimento: camere immersive, statistiche in tempo reale e match interattivi aumentano l’engagement degli spettatori. Inoltre, il tennis è percepito come uno sport elegante, inclusivo e adatto a tutte le età, e questo lo rende anche uno dei più praticati al mondo.In asso
In assoluto, però, il calcio continua a essere indiscutibilmente lo sport più seguito al mondo nel 2025. Con oltre 4 miliardi di tifosi distribuiti nei cinque continenti, il “gioco del pallone” è il re dello sport globale. La sua popolarità deriva da fattori storici, culturali, economici e tecnologici. Le competizioni internazionali come la Champions League, la Copa Libertadores, gli Europei Femminili 2025 e la Coppa del Mondo FIFA Under-20 continuano a catturare l’attenzione di milioni di telespettatori.
Nel 2025, l’interesse è alimentato anche dalle superstar planetarie che dominano i social, dai trasferimenti record e dalle piattaforme digitali che trasmettono le partite in diretta ovunque. In Asia, Africa e Sud America, il calcio è vissuto come una religione. In Europa, continua a essere il centro della cultura sportiva. Persino in mercati emergenti come India e Stati Uniti, la crescita di leghe locali e la visibilità degli eventi internazionali stanno portando nuovi milioni di spettatori verso il mondo del calcio.
Il terzo trionfo consecutivo in Coppa Davis ha portato alle stelle le statistiche:
ANSA
L’Italia del tennis vince la Coppa Davis e fa ascolti record nel pomeriggio di Rai 1: gli incontri Berrettini-Carreno Busta e Cobolli-Munar hanno avuto un ascolto complessivo di 3 milioni 637mila telespettatori pari al 24.5% di share.
In particolare, i tre combattutissimi set tra Cobolli e Munar – in onda dalle 17.01 alle 20.05 – hanno registrato il 25.7% di share con 4 milioni 73mila telespettatori.
SUPER TENNIS
L’Italia ha festeggiato a Bologna il quarto titolo in Coppa Davis, il terzo consecutivo. Nessuna nazionale aveva dominato così a lungo l’albo d’oro della manifestazione, la Coppa del mondo per nazioni del tennis maschile, per così tanto tempo dal 1972, ovvero dall’abolizione del Challenge Round, regola per cui i campioni in carica disputavano solo la finale. In quella prima edizione con la nuova formula, gli Stati Uniti hanno chiuso, battendo contro la Romania, una striscia di cinque trionfi consecutivi iniziata nel 1968, quattro dei quali ottenuti giocando, appunto, una sola sfida nell’arco dell’anno.
A Bologna l’Italia ha firmato un altro record. Per il secondo anno consecutivo, le nazionali azzurre hanno trionfato nella stessa stagione in Coppa Davis e in Billie Jean King Cup, la Coppa del Mondo di tennis femminile. Prima dell’Italia, solo due nazioni erano riuscite a fare lo stesso, ovvero a vincere le due manifestazioni nello stesso anno, per almeno un biennio. Gli Stati Uniti hanno vinto entrambi i titoli nel 1963, 1969, 1978, 1979, 1981, 1982 e 1990, mentre l’Australia li ha vinti nel 1964, 1965 e 1973.
Berrettini:
“Quest’anno ha un sapore ancora più speciale vincere la Davis. La prima, vissuta da spettatore, mi è servita per la seconda e quella di quest’anno ancora di più perché i siamo arrivati con qualche punto interrogativo in più, ma questa squadra un’altra volta ha dimostrato quanto sia forte, quanto sia compatta”, ha detto Matteo Berrettini ai microfoni di SuperTennis dopo il successo azzurro. “Siamo sempre pronti a supportarci e il gruppo fa la differenza”. “Credo che sia una questione di energia, di chimica. Io guardavo Cobolli quando stavo giocando, e lui guardava me per farsi forza; è bellissimo perché poi Flavio l’ho visto crescere”.
“I momenti difficili che uno attraversa sono importanti per godersi i momenti belli. Nella vita non ci possono essere solo alti e non si può essere sempre felici, ma la Davis mi dà queste sensazioni, e fin quando me le darà continuerò a giocarla. Stiamo portando il tennis a un livello incredibile, sia per i risultati, sia per l’amore e l’affetto che riceviamo e che i bambini sviluppano nei confronti del tennis. La cosa più bella è ispirare qualcuno a credere in un sogno, quindi, dato che io ero uno di loro, questa cosa mi emoziona”
Binaghi:
“Nelle ultime due settimane abbiamo vinto Nitto ATP Finals e Coppa Davis. Aveva ragione Jannik: siamo uno squadrone anche senza di lui e Lorenzo. Ci possiamo permettere di tenere fuori un Top 30 come Darderi, Matteo Arnaldi, e vincere. Vuol dire che abbiamo un sistema che funziona” ha detto il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, a SuperTennis, commentando il trionfo degli azzurri in Coppa Davis.
“E’ una competizione, con questa formula, che spesso è stata vinta con un solo giocatore. Noi potremmo giocare con otto, dieci giocatori” ha aggiunto.
Questo successo è certamente speciale. Dopo i due ottenuti in Spagna nel 2023 e nel 2024, abbiamo mantenuto la coppa a casa, proprio in finale contro la Spagna. “Abbiamo vinto nonostante tre mesi di stop forzato al nostro numero 1, nonostante le settimane di infortunio del nostro numero 2. Nel tennis maschile siamo la nazione più forte del mondo”.
(semifinali)
Il 21 novembre 2025, venerdì dedicato alla semifinale di Coppa Davis Italia-Belgio, è la quarta giornata con più spettatori medi nella storia di SuperTennis, 182.175 persone, con uno share del 2,12%. In totale, 2.826.067 persone hanno visto SuperTennis almeno per un minuto.
Merito anche delle emozioni del confronto tra Flavio Cobolli e Zizou Bergs, decimo più visto nella storia di SuperTennis in termini di ascolto medio (692.381), ovvero il numero di spettatori che in media ha assistito ad ogni minuto del programma, e quinto per contatti (2.008.914), ovvero il numero di persone che ha assistito al match almeno per un minuto.
Il confronto si è aperto con il singolare tra Matteo Berrettini e Raphael Collignon, seguito in media su SuperTennis da 554.365 spettatori con uno share del 5,56%, e su Rai1 da 1.354.094 persone (13,59% di share).
Se si suddivide l’ascolto del match per periodi di 5 minuti, il picco in termini di ascolto medio (662.078 spettatori) e di share (6,08%) si registra tra le 17.40 e le 1745, subito dopo il break con cui Matteo è passato a condurre 4-3 e servizio nel secondo set.
In termini di contatti, invece, il picco è immediatamente successivo: tra le 17.45 e le 17.50, nei minuti in cui Berrettini chiudeva l’incontro, 717.798 spettatori hanno guardato almeno per un minuto SuperTennis.
Per il match tra Flavio Cobolli e Zizou Bergs 4 televisori ogni 100 accesi durante la partita erano sintonizzati su SuperTennis. Su Rai1, invece, il match ha attirato una media di 3.008.323 spettatori, con uno share del 17,71%, e raggiunto, come contatti, 12.349.139 persone.
Se si considera l’ascolto del secondo singolare per periodi di 5 minuti, nella parte conclusiva del tie-break, e del confronto Italia-Belgio, si registrano i picchi di ascolto medio (882.437 spettatori) e di contatti (940.537) su SuperTennis.
“Gli straordinari risultati di ascolto registrati ieri ci spingono a lavorare con ancora maggior entusiasmo e determinazione per il bene del nostro sport – ha commentato il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi – un lavoro iniziato oltre 20 anni fa investendo su tutto il territorio per avviare alla pratica, e poi formare con i nostri maestri, migliaia di bambini, non soltanto dal punto di vista tecnico. Continueremo a investire affinché tutte le nostre discipline di racchetta siano sempre più accessibili e presenti nella vita degli italiani. Voglio ringraziare, da questo punto di vista, la Rai, che ha scelto di condividere con noi questo percorso cogliendo il senso più profondo e autentico del proprio ruolo di servizio pubblico”.
LIBERO MAGAZINE
Nel daytime del pomeriggio boom per la finale di Coppa Davis 2025 – Italia-Spagna. Il terzo trionfo consecutivo degli Azzurri è stato seguito da oltre 4 milioni di spettatori, pari al 24,3% di share.
Anche il successo di Sinner alle ATP Finals è stato seguito da un altissimo numero di telespettatori:
SKY
Jannik Sinner trionfa alle Nitto ATP Finals 2025 di Torino e chiude la miglior edizione di sempre del torneo nella Casa dello Sport di Sky. L’incontro finale dell’azzurro contro il numero uno del ranking Carlos Alcaraz ha raccolto 1 milione 458 mila spettatori medi*, con 2 milione 579 mila contatti unici** e il 7,5% di share*. Ottima performance anche per gli studi post, con la premiazione che è stata seguita da quasi 260 mila spettatori medi**. L’edizione 2025 del torneo segna un record per le Nitto ATP Finals su Sky, con ben tre partite oltre gli 800 mila spettatori medi complessivi in total audience* e una media di 500 mila spettatori complessivi per match**.


